"La sequenza regolare delle tappe evolutive dei nostri figli può essere talvolta minacciata da malfunzionamenti del sistema Cognitivo, capaci di determinare alterazioni delle capacità mentali, con effetti sfavorevoli a livello scolastico, comportamentale e sociale: i cosiddetti Disturbi dello sviluppo.
La Neuropsicologia dello sviluppo rappresenta una disciplina scientifica che utilizza conoscenze proprie della Medicina e della Psicologia nell’approccio a questa tipologia di disturbi.
Essa mira a definire nel modo più attendibile possibile i livelli raggiunti e a confrontarli con quelli attesi per l’età, sia in riferimento ai singoli processi cognitivi – tipo Attenzione Linguaggio e Memoria, per citarne alcuni – sia riguardo a forme di funzionamento più complesse, come il caso degli Apprendimenti scolastici.
Il neuropsicologo dello sviluppo è uno Psicologo psicoterapeuta esperto nella valutazione di questi processi, mediante procedure testistiche proposte in modo non invasivo anzi, in forma interattiva e ricreando quello scenario ludico-ricreativo più appropriato per favorire il lavoro del piccolo paziente.
Al termine viene formulata una diagnosi neuropsicologica, qualora fosse, e viene compilato un progetto abilitativo per il Potenziamento delle aree funzionali risultate labili, in collaborazione con le altre figure specialistiche, con i Genitori e con gli Insegnanti."